Lu sutori tlu tata
Lu soli va ppunnennu… sta scuresci…
Luntanu è ravucata na cicala…
Nu cani-lupu rusci, nnamaresci…
Intra nu nitu si sta stenni n’ala…
Si dèscita nu criddu chianci-chianci…
Cu lu cri-cri ti mmògghica lu cori…
Nu tattauègghiu vula ntli muranci…
Si perdunu li lèmmiti tlu fori.
Iu sto ssittatu nterra, a menza scala,
nu libbru ghiusu mmanu: so studenti…
lu tata tira l’acqua cu si lava…
li scappa nu surrisu… srà pi nienti…
“Uè ta’ – ticu ntra mei – cu la fatia
tli vrazzi ca sta spremunu lu fori
sta tiri l’acqua a lu mulinu mia…
e l’acqua è tova: è fatta ti sutori…
Iu sì, nci mettu tuttu lu pinzieri…
ma ci no stavi tu cu cuddu cori
puteva fari sulu lu mistieri
ti lu villanu… e tu mi vué duttori?!…
Uè tà, stasera no, no ti lavari:
si beddu puru quannu va mmucatu…
mbràzziti a me, ti vogghiu ringraziari
pi tuttu cuddu ca m’à sempri datu”.
Giuseppe Di Viesto |
Il sudore del papà
Il sole sta tramontato, sta diventando buio,
Lontano frinisce una cicala…
un cane-lupo latra, amaramente…
dentro un nido un’ala si distende…
Si risveglia un grillo, piagnucola…
col suo “cri-cri” ti impregna il cuore,
un pipistrello vola fra gli aranci…
non si riescono a vedere i confini dei campi.
Io sto seduto su un gradino a metà della scala,
ho un libro chiuso in mano: io sono uno studente…
mio padre raccoglie l’acqua per lavarsi,
gli scappa un sorriso… forse per un motivo da niente…
Papà – dico fra me- con il lavoro
delle tue braccia che stanno spremendo i campi
stai tirando l’acqua al mio mulino,
e l’acqua è tua: è fatta del tuo sudore…
Io sì, ci metto tutto il mio impegno per studiare…
ma se non ci fossi tu ,con quel cuore,
potrei fare solo il mestiere
del contadino… e tu, invece, mi vuoi laureato?!…
Papà, stasera no, non ti lavare:
sei bello anche se sei sporco da lavoro…
Abbracciami, ti voglio ringraziare
per tutto quello che mi hai sempre dato.
|