
Dubbio e Religione: più spritz che preghiere
Nelle nostre vite frenetiche in Occidente le campane quasi non si sentono più. O forse sono io che non ci faccio più caso. Continua a leggere Dubbio e Religione: più spritz che preghiere
Nelle nostre vite frenetiche in Occidente le campane quasi non si sentono più. O forse sono io che non ci faccio più caso. Continua a leggere Dubbio e Religione: più spritz che preghiere
Sì lo so niente di esotico, niente di tasgressivo. Non sono andato a Berlino tra i locali più cool di musica elettronica e non sono stato nel mercato affollato e coloratissimo di Bangkok. Sono stato a Genova e comunque ne voglio parlare.
Genova non è una città, è una dimensione. Soprattutto se arrivi da Milano. La distanza è poca, in macchina o in treno ci vuole un’ora e mezza, eppure la sensazione è quella di aver preso un aereo.
Continua a leggere ““Cosa vedere a Genova?” No, la domanda giusta è “cosa sentire a Genova?””
A Milano io non ci sono capitato, l’ho scelta.
C’è chi ci capita, per lavoro o per caso. È difficile che la amerà. La sopporterà. Perché Milano non ti tratta mai male e ti dà da mangiare.
Quello che a Milano ci capita per caso, magari riuscirà a sistemarsi, a vivere degnamente, ma penserà sempre a un “altrove”. Al mare, al biondo Tevere, al panorama con il Vesuvio, alle colline toscane.
Io no. Ma non è stato sempre così.
Continua a leggere “Non puoi vivere a Milano per caso, la devi scegliere”